giovedì 16 settembre 2010

Ipotiziamo ora di voler progettare un oggetto, un mp3 e di farlo realizzare da una fabbrica inglese. Qui di sotto segue il disegno:
Nel progetto qui affianco manca un'informazione molto utile, se non indispensabile..l'unità di misura!! E' fondamentale specificare questo, altrimenti rischiamo di far realizzare il nostro mp3 con misure diverse da quelle prestabilite (in questo caso sarebbe un errore del progettista non della fabbrica). Ipotiziamo sempre di non aver specificato l'unità di misura scelta, cioè in millimetri (mm), l'industria inglese ha come unità di riferimento i pollici (inch) e di conseguenza realizzerà l'oggetto desiderato usando come unità di misura non  i millimetri ma i pollici. Questa fabbrica inoltre realizza oggetti solo usando come unità di misura i pollici. Teniamo presente che 1 inch = 25,4 mm e per realizzare il nostro mp3 con le misure scelte dovremmo convertire i millimetri in pollici. 1 mm = 1/25,4 = 0,03937007. La cifra ottenuta sarà il fattore di conversione (il rapporto tra 2 unità di misura) così basterà moltiplicare ogni misura espressa in millimetri per il fattore di conversione: 100mm = 100 x 0,03937007= 3,937007 inch

mercoledì 15 settembre 2010

Cap.1° "Le Grandezze"

                                                                                                                                                     15/09/2010
La Fisica è quella scienza che studia la ricerca delle grandezze fisiche che descrivono una proprietà del fenomeno, di un oggetto misurabile. Con il termine "misurabile" si intende il confronto tra la grandezza fisica e il campione dell'unità di misura.                                                      


N.B. La grandezza fisica non dipende però né dallo strumento che si utilizza per misurarla ne dall'unità di misura usata.